Banksy-in-Palermo

Mostra di Banksy a Palermo: tutto quello che c’è da sapere

Mostra di Banksy Palermo

“Ritratto di ignoto. L’artista chiamato Banksy” è il titolo della mostra palermitana che, dal 7 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021, esporrà 100 opere originali dell’artista inglese in due diverse sedi espositive: Loggiato San Bartolomeo e Palazzo Trinacria.

L’esposizione è curata da Gianluca Marziani, Stefano Antonelli e Arcoris Andipa, voluta da Fondazione Sant’Elia con la Fondazione Pietro Barbaro, prodotta e organizzata da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio del Comune di Palermo e della Città Metropolitana, in collaborazione con MLC comunicazione.


Mostra di Banksy a Palermo: dove acquistare i biglietti

E’ possibile acquistare i biglietti per la mostra presso il Palazzo Sant’Elia, in via Maqueda 81.

Dal 7 ottobre sarà possibile l’acquisto anche presso il Loggiato San Bartolomeo.

E’ possibile anche l’acquisto online .

Mostra di Banksy a Palermo: i prezzi

Intero: 8€

Ridotto: 6€

  • Over 65
  • Ordine degli architetti
  • Ordine dei dottori commercialisti
  • Ordine dei medici veterinari
  • CRAL Università degli studi di Palermo
  • CRAL Regione
  • ARCI Palermo
  • Amici delle vie dei tesori
  • Guide turistiche
  • Dipendenti della città metropolitana di Palermo

Scolaresche 4€ (prenotazione classi)

Diversamente abili 4€ (accompagnatore pagante)

Biglietto integrato “Banksy” + “Heroes. Bowie by Sukita” 12€


Chi è Banksy

Banksy è l’artista inglese contemporaneo più conosciuto al mondo, anche grazie al fatto che ha deciso di rimanere anonimo. Originario di Bristol, dove è nato intorno al 1974, è oggi uno dei maggiori esponenti della street art e rappresenta il maggior caso di successo per un artista vivente dai tempi di Andy Warhol.

L’artista si contraddistingue per l’utilizzo della tecnica dello stencil, data la necessità, durante la realizzazione delle opere, di essere rapidi ed evitare l’intervento della polizia. Banksy si è fatto notare per le sue opere in tutto il mondo, di natura satirica, politica e provocatoria, affrontando temi come l’inquinamento, le contraddizioni della società occidentale, il maltrattamento degli animali e lo sfruttamento minorile.

Banksy-Palermo-exhibition

Poiché critica anche gli usuali sistemi di diffusione e mercificazione dell’arte, si è reso protagonista di incursioni in musei blasonati in cui ha appeso clandestinamente opere realizzate in perfetto stile, ma con particolari anacronistici. Un esempio è Show me the Monet, un cui un paesaggio tipico dell’artista francese ospita due carrelli della spesa e un cono stradale.

Nel 2019, durante l’inaugurazione della 58esima Biennale, l’artista ha realizzato a Venezia il murale Naufrago bambino, contestando la politica di chiusura dei porti portata avanti dal governo italiano nei confronti dei migranti bloccati in mare. Un artista dei tempi nostri che affronta le problematiche della società contemporanea in modo diretto e provocatorio, utilizzando sapientemente il sistema delle comunicazione multimediale.

Mostra di Banksy Palermo: cosa aspettarsi

I curatori della mostra hanno agganciato un’idea: il celebre “Ritratto di Ignoto” di Antonello da Messina, una delle opere più celebri dell’artista rinascimentale siciliano. Un uomo senza nome è stato dipinto da Antonello, un artista senza nome né volto è il protagonista di questa mostra.

L’eccezionalità dell’evento consiste nel fatto che per la prima volta in Sicilia vengono riunite oltre 100 opere originali dell’artista britannico. Si tratta di dipinti a mano libera del primissimo periodo; serigrafie considerate come artigianato seriale al fine di diffondere i suoi messaggi, installazioni e oggetti provenienti da Dismaland (come, ad esempio, Mickey Snake, con Topolino inghiottito da un pitone) e pezzi numerati che testimoniano l’esistenza di un artista che ama sperimentare diverse tecniche e modalità comunicative.

Sarà dunque una mostra ricca di significati, che ci porterà a riflettere sul presente e sulla nostra società. Il tutto sarà arricchito da un catalogo editato appositamente per la mostra, accompagnato dai saggi critici di Gianluca Marziani, Stefanio Antonelli e Arcoris Andipa.

Graffiti-Banksy

Mostra di Banksy Palermo: le locations

Significativa è anche la scelta delle location: due edifici distinti situati nel quartiere della Kalsa a Palermo.

Loggiato San Bartolomeo

A pochi passi da Porta Felice, faceva parte del trecentesco ospedale di San Bartolomeo degli incurabili. Nel 1608 il viceré marchese di Vigliena decise l’ampliamento del complesso dotandolo di un cortile e decorando la facciata con elementi di pietra intagliati. Nel 1826 divenne orfanotrofio con il nome di Santo Spirito. Oggi il Loggiato è ciò che rimane in seguito ai bombardamenti del 1943. Recentemente restaurato con progetti finanziati dalla Provincia utilizzando le tecniche più moderne, oggi è una meravigliosa finestra sul mare, grazie anche alle vetrate trasparenti.

Palazzo Trinacria

Si tratta di un luogo significativo per la città, in quanto è stato il primo edificio nato appositamente come albergo. Progettato intorno al 1840 dagli architetti Andrea Gigante e Vincenzo Trombetta, era dotato di ben 54 camere lussuose con bagno e addirittura ascensore, uno dei primi della città. Inaugurato nel 1844, ospitò personaggi di rilievo, tra cui anche Giuseppe Garibaldi. L’attività dell’albergo cessò nel 1911. Successivamente è stato oggetto di trasformazioni, ricavando un centro congressi e degli alloggi privati. L’ingresso è in via Butera n.24  e, verso il mare la sua terrazza è contigua a quella di Palazzo Butera, recentemente restaurato.

Il quartiere della Kalsa

La scelta delle sedi espositive ricopre una grande importanza per la città. Una zona della città che indissolubilmente legata al mare e che concentra diversi luoghi ricchi di interesse, quali il Foro Italico, il Palazzo Butera, il museo dei Pupi, Piazza Marina, Palazzo Chiaramonte Steri, Palazzo Mirto, la chiesa di San Francesco d’Assisi, l’Oratorio di San Lorenzo, l’Ortatorio dei Bianchi, Palazzo Abatellis, Villa Giulia, l’Orto Botanico, la zona di Sant’Erasmo, lo Spasimo, Piazza Magione. Luoghi che potrete scoprire insieme a noi con il nostro walking tour!

Palermo Wonders: be ready for your perfect day! 

2 commenti

I commenti sono chiusi.