Il nostro tour della Cattedrale di Monreale e del Chiostro dei Benedettini sarà un’indimenticabile esperienza di bellezza, circondati da mosaici d’oro, un’atmosfera medievale e paesaggi mozzafiato.
Grazie alla sua storia e al suo fascino, la Cattedrale è iscritta nella lista dei monumenti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Insieme investigheremo i motivi che hanno portato alla costruzione della Chiesa in una posizione così insolita e con una tale mescolanza di stili artistici.
Dopo la visita della Chiesa e del Chiostro, scopriremo anche l’area circostante, con un’atmosfera molto diversa da Palermo: Monreale non è una grande città, bensì un piccolo centro!
E’ ubicata in una posizione geografica invidiabile che ci permette di avere una vista panoramica d’effetto sulla città di Palermo.
In auto o taxi. Eventualmente in bus (da Piazza Indipendenza: bus Amat numero 389 o bus Ast)
Abbinamenti
Puoi abbinare la visita di Monreale con il nostro Palermo walking tour o con la visita di una cantina, trasformando il tour in una giornata intera.
Durata
Circa 2 ore.
Come arrivare
In auto o taxi. Eventualmente anche in bus (da Piazza Indipendenza: bus Amat numero 389 o bus Ast).
Abbinamenti
Puoi abbinare la visita di Monreale con il nostro Palermo walking touro con la visita di una cantina, trasformando il tour in una giornata intera.
Ulteriori dettagli
La città
Vista della Conca d’oro
Monreale è un piccolo centro ai piedi del Monte Caputo, 8 km a sud di Palermo. Ha una bella vista sulla valle sottostante (la Conca d’Oro) e un’atmosfera medievale, anche grazie ai suoi vicoli.
E’ sede arcivescovile e la sua storia è strettamente legata alla costruzione della Cattedrale.
La Cattedrale di Monreale
La Cattedrale di Monreale rappresenta uno dei monumenti normanni più importanti nell’isola, è dedicata alla Madonna ed è chiamata Santa Maria la Nuova.
Fu costruita nel dodicesimo secolo, quando il re normanno Guglielmo II, noto anche come Guglielmo il Buono, fondò la chiesa e un monastero.
Il soffitto
All’interno, la parte superiore è completamente decorata da mosaici bizantini in oro che occupano una superficie di più di 6.000 mq.
La mescolanza dell’arte e dell’architettura normanna, bizantina e islamica ci dimostra le differenti influenze culturali che hanno determinato l’era più gloriosa della Sicilia. Nell’abside centrale, sopra l’altare, la grande figura del Cristo Pantocratore, in posizione benedicente.
Il Chiostro: un esempio di perfezione
Il Chiostro dei Benedettini è un quadrato elegante con 228 colonne gemine che reggono archi acuti. I capitelli rappresentano animali, mostri, uccelli, scene mitologiche e religiose.
Nell’angolo sud-occidentale si trova il “chiostrino”, formato da tre ulteriori arcate per lato, con al centro una fontana: è questo il luogo in cui i monaci lavavano le mani prima di fare l’ingresso nel refettorio.
Il chiostrino
Cosa scoprirai durante il tour di Monreale
Arte e bellezza
L’abside centrale
Potrai ammirare la grandiosità dei mosaici bizantini in oro, mescolati all’influenza islamica.
Scoprirai il ciclo del Vecchio Testamento nella navata centrale, le scene della vita di Gesù nel santuario e nelle navate laterali, le storie di San Pietro e San Paolo nelle absidi destra e sinistra.
Ma anche le decorazioni islamiche e le tombe di due re normanni: Guglielmo I e Guglielmo II d’Altavilla.
Storia
La visita della Cattedrale di Monreale sarà anche un’opportunità per focalizzarci sul periodo storico dominato dai Normanni, tornando indietro all’undicesimo e dodicesimo secolo e scoprendo la straordinaria avventura della famiglia Altavilla che fece di Palermo la capitale di un regno.
La città
Vista della Conca d’oro
Monreale è un piccolo centro ai piedi del Monte Caputo, 8 km a sud di Palermo. Ha una bella vista sulla valle sottostante (la Conca d’Oro) e un’atmosfera medievale, anche grazie ai suoi vicoli. E’ sede arcivescovile e la sua storia è strettamente legata alla costruzione della Cattedrale.
La Cattedrale di Monreale
Il soffitto
La Cattedrale di Monreale rappresenta uno dei monumenti normanni più importanti nell’isola, è dedicata alla Madonna ed è chiamata Santa Maria la Nuova. Fu costruita nel dodicesimo secolo, quando il re normanno Guglielmo II, noto anche come Guglielmo il Buono, fondò la chiesa insieme a un monastero.
All’interno, la parte superiore è completamente decorata da mosaici bizantini in oro che occupano una superficie di più di 6.000 mq. La mescolanza dell’arte e dell’architettura normanna, bizantina e islamica ci dimostra le differenti influenze culturali che hanno determinato l’era più gloriosa della Sicilia. Nell’abside centrale, sopra l’altare, la grande figura del Cristo Pantocratore, in posizione benedicente.
Il Chiostro: un esempio di perfezione
Il Chiostro dei Benedettini è un quadrato elegante con 228 colonne gemine che reggono archi acuti. I capitelli rappresentano animali, mostri, uccelli, scene mitologiche e religiose.
Nell’angolo sud-occidentale si trova il “chiostrino”, formato da tre ulteriori arcate per lato, con al centro una fontana: è questo il luogo in cui i monaci lavavano le mani prima di fare l’ingresso nel refettorio.
Il chiostrino
Cosa scoprirai durante il tour di Monreale
Arte e bellezza
L’abside centrale
Potrai ammirare la grandiosità dei mosaici bizantini in oro, mescolati all’influenza islamica.
Scoprirai il ciclo del Vecchio Testamento nella navata centrale, le scene della vita di Gesù nel santuario e nelle navate laterali, le storie di San Pietro e San Paolo nelle absidi destra e sinistra. Ma anche le decorazioni islamiche e le tombe di due re normanni: Guglielmo I e Guglielmo II d’Altavilla.
Storia
La visita della Cattedrale di Monreale sarà anche un’opportunità per focalizzarci sul periodo storico dominato dai Normanni, tornando indietro all’undicesimo e dodicesimo secolo e scoprendo la straordinaria avventura della famiglia Altavilla che fece di Palermo la capitale di un regno.
INFO E PRENOTAZIONI
Importante: rispondiamo sempre entro due ore. Se non ricevete risposta, controllate la posta indesiderata (spam)