Catedrale di Monreale
Una bellezza stupefacente
Il nostro tour della cattedrale di Monreale sarà un’incredibile esperienza di bellezza: circondati da mosaici d’oro, immersi in un’avvolgente atmosfera medievale e premiati da un panorama mozzafiato sulla Conca d’oro. La Cattedrale di Monreale è inclusa nella lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO grazie alla sua storia e al suo splendore. Insieme scopriremo i motivi che hanno portato alla costruzione dell’edificio in un luogo così particolare e con una tale mescolanza di stili artistici. Monreale gode inoltre di una posizione geografica privilegiata, che ci offre una vista panoramica perfetta sulla città di Palermo.
Offriamo la visita della Cattedrale di Monreale in combinazione al Tour esclusivo di Palermo.
Monreale è una cittadina di dimensioni ridotte ai piedi del Monte Caput, 8 km a sud-ovest di Palermo. Offre una magnifica vista sulla valle sottostante (la Conca d’oro) ed è caratterizzata da un’atmosfera medievale con i suoi vicoli. È inoltre sede arcivescovile e la sua storia è strettamente connessa con la costruzione della Cattedrale.
La Cattedrale di Monreale rappresenta una delle costruzioni normanne più importanti nell’isola. È dedicata a Santa Maria La Nuova. Risale al dodicesimo secolo, quando il re Guglielmo II d’Altavilla, detto Guglielmo il Buono, fondò qui non solo la chiesa, ma anche un monastero benedettino.
All’interno, la parte superiore è completamente ricoperta da mosaici d’oro: si tratta di una superficie di più di 6000 metri quadrati. La combinazione tra l’arte normanna, bizantina e islamica dimostra le differenti influenze culturali che sono state protagoniste nell’epoca più gloriosa della Sicilia. Nell’abside centrale, sopra l’altare, la grande figura del Cristo Pantocratore domina lo spazio circostante.
Il chiostro: un esempio di perfezione
Il chiostro dei Benedettini è un elegante quadrato con 228 doppie colonne sormontate da archi ogivali. I capitelli rappresentano animali, mostri, uccelli, scene religiose e mitologiche.
Nell’angolo sud-occidentale troviamo poi il chiostrino, formato da tre archi per lato con una fontana al centro: questo era il luogo in cui i monaci lavavano le loro mani prima di entrare nel refettorio.
Durante la visita potrai ammirare gli impressionanti mosaici d’oro bizantini fusi con vari elementi appartenenti all’arte islamica. Scoprirai il ciclo dell’Antico Testamento, rappresentato nella navata centrale, le scene delle vita di Cristo, nelle navate laterali e nel santuario, le absidi dedicate a San Pietro e a San Paolo, ma anche le decorazioni di derivazione araba e le tombe dei re Guglielmo I e Guglielmo II d’Altavilla.
La visita della chiesa sarà anche un’opportunità per indagare l’epoca normanna, facendo un salto nell’undicesimo e nel dodicesimo secolo, e per scoprire la straordinaria avventura dei re normanni che fecero di Palermo la capitale di un regno.