Cefalù e Castelbuono

Le gemelle diverse

Cefalù e Castelbuono

Un’escursione fuori porta per godere dell’atmosfera marina di Cefalù, con il suo duomo normanno, la sua spiaggia superba, il porto pittoresco e i ristoranti di pesce.

A volte il mare e la montagna sono veramente vicini, così a soli 30 minuti di strada ci troviamo in un altro mondo: Castelbuono è la “capitale” delle Madonie. Una piccola cittadina ai piedi del suo castello, circondata da colline coperte da alberi di manna e castagni.

Cefalù e Castelbuono
Cefalù e Castelbuono
Cefalù e Castelbuono

Cefalù

Cefalù è famosa per il suo duomo normanno, ma non è l’unica attrazione del centro storico: la spiaggia mozzafiato è molto vicina al centro, il lavatoio medievale è un angolo molto romantico, il porticciolo è così pittoresco che è diventato un set cinematografico per film di successo internazionale come Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Il Museo Mandralisca custodisce un capolavoro di Antonello da Messina: il Ritratto di Ignoto.

La Rocca, che domina la città, offre la possibilità di una passeggiata molto panoramica (ma faticosa!), i negozi lungo Corso Ruggero e i ristoranti di pesce fresco completano l’opera. A Cefalù non manca proprio nulla ed è un luogo perfetto per una giornata rilassante.

Cefalù e Castelbuono
Cefalù e Castelbuono
Cefalù e Castelbuono

Castelbuono

Completamente differente da Cefalù, anche se non distante, Castelbuono è un centro medievale pieno di charme, a 400 metri di altezza, nel mezzo dei Monti Madonie.

Il castello, oggi sede del Museo Civico, domina l’intero paesaggio: costruito nel 1316 dalla famiglia Ventimiglia, è una vera chicca, anche grazie alla cappella dedicata a Sant’Anna con decorazioni in stucco di scuola serpottiana. Nella piazza principale si trova la Matrice Vecchia, costruita nel 1350 e preceduta da una loggia.