Erice e Segesta

Storia e paesaggi

Erice e Segesta

Andiamo alla scoperta della provincia di Trapani e in particolare di due posti straordinari: Erice e Segesta. Il tempio e il teatro di Segesta rappresentano due dei più impressionanti monumenti classici del mondo e ci raccontano le origini della storia occidentale.

In seguito continueremo a spostarci attraverso vigne ed uliveti, raggiungendo Erice, una piccola cittadina dall’atmosfera medievale e chiusa da mura, sulla cima del monte San Giuliano (731m) con una vista mozzafiato sulla costa occidentale.

Erice e Segesta
Erice e Segesta
Erice e Segesta

Segesta e il suo tempio

Segesta era la città principale degli Elimi, una delle popolazioni della Sicilia pre-greca. Il tempio è uno dei più importanti monumenti dell’architettura dorica, non è mai stato completato e con le sue 36 colonne ci comunica una profonda armonia con la natura che lo circonda. E’ situato su una collina (ad un’altezza di 304 m) ed è immerso in un’atmosfera mistica, sul bordo di una profonda insenatura scavata dal torrente Pispisa.

Il teatro si trova su una seconda collina, più alta della prima, risale al III-II sec. a.C. ed occupa una posizione spettacolare, di fronte ai campi e al golfo di Castellammare. Vicino al teatro troviamo resti dell’agorà, ma anche di una moschea araba, di una chiesa e di un castello di epoca normanna.

Erice e Segesta
Erice e Segesta
Erice e Segesta

Erice è una città medievale, in cui le strade strette nascondo piccole botteghe, chiese, negozi e i cortili interni delle case private. Le pietre delle case e delle mura trasmettono il fascino di una storia millenaria e imprimeranno dei ricordi indelebili nella tua memoria.

La Tunisia non è poi così lontana, soltanto 170 km, e fa sentire la sua vicinanza influenzando l’architettura, il cibo e la mentalità degli abitanti. Le specialità culinarie del luogo, come le paste di mandorle e il cus-cus arabo ad Erice hanno la capacità di conquistare ogni palato.

Il Castello di Venere (XII sec.), arrampicato sul picco della montagna, offre una panorama veramente unico e mozzafiato, (quando le nuvole non fanno i capricci!). Da qui è possibile vedere le isole Egadi, la città di Trapani e i mulini tra le saline.

La provincia di Trapani

La provincia di Trapani offre molte possibilità e posti da visitare. Dai un’occhiata al nostro tour saline e cantine!