Saline e cantine a Marsala: paesaggi mozzafiato, produzione del sale e degustazione dei vini locali. Questi sono gli ingredienti per un giornata perfetta all’insegna del relax, scoprendo l’atmosfera della Sicilia occidentale.
Sale e vino sono due delle attività economiche tradizionali dell’area. Questa escursione sarà una possibilità per scoprire a fondo la Sicilia occidentale ma anche per rilassarsi.
E’ possibile abbinare la visita alla cantina con il nostro tour privato a Monreale.
Durata
Questo è un tour di un’intera giornata (8 ore).
Difficoltà
Facile.
Punto d’incontro
Presso il tuo hotel o appartamento.
Come arrivare
Per questo tour è prevista un’auto confortevole (o minivan o bus per gruppi più grandi) con un’autista professionista.
Abbinamenti
E’ possibile abbinare la visita alla cantina con il nostro tour privato a Monreale.
Maggiori dettagli
Saline e cantine a Marsala: un’economia ricca
Le saline
La produzione di sale è un’attività che risale ai Fenici.
L’acqua del mare evapora dalle vasche di sedimentazione e lascia uno strato di sale cristallizzato. La raccolta del sale avviene accumulandolo in piccole “collinette” che vengono poi coperte con tegole di terracotta.
La visita di quest’area è anche una gioia per gli occhi perché, a seconda degli orari della giornata, con il cambiare della luce, le saline si colorano di rosa.
Durante il nostro tour visiteremo anche il museo del sale, ubicato in uno dei mulini originali che è stato restaurato.
Marsala: la città
Dopo la visita delle saline ci sposteremo verso Marsala.
Un’altra città con una storia affascinante: legata ai Fenici (che la fondarono, chiamandola Le Luboe), ai Romani e agli Arabi (che cambiarono il nome in Marsa Alì). Marsala è anche il luogo in cui Giuseppe Garibaldi sbarcò insieme ai “mille” l’11 maggio del 1860.
La cantina
Un altro motivo per cui la città è famosa è il liquore che porta il suo stesso nome.
Il commercio del Marsala iniziò con John Woodhouse nel 1773, quando spedì per la prima volta il vino bianco locale a Liverpool, aggiungendo alcol per mantenere il vino in buone condizioni. Ma la produzione vinicola di questa zona non si limita soltanto al Marsala, di fatto si produce una grande varietà di vini.
Sarà quindi il giorno perfetto per visitare una delle tante cantine della città e accompagnare il pranzo con una degustazione dei vini locali!
Saline e cantine a Marsala: un’economia ricca
Le saline
La produzione di sale è un’attività che risale ai Fenici.
L’acqua del mare evapora dalle vasche di sedimentazione e lascia uno strato di sale cristallizzato. La raccolta del sale avviene accumulandolo in piccole “collinette” che vengono poi coperte con tegole di terracotta.
La visita di quest’area è anche una gioia per gli occhi perché, a seconda degli orari della giornata, con il cambiare della luce, le saline si colorano di rosa.
Durante il nostro tour visiteremo anche il museo del sale, ubicato in uno dei mulini originali che è stato restaurato.
Marsala: la città
Dopo la visita delle saline ci sposteremo verso Marsala.
Un’altra città con una storia affascinante: legata ai Fenici (che la fondarono, chiamandola Le Luboe), ai Romani e agli Arabi (che cambiarono il nome in Marsa Alì). Marsala è anche il luogo in cui Giuseppe Garibaldi sbarcò insieme ai “mille” l’11 maggio del 1860.
La cantina
Un altro motivo per cui la città è famosa è il liquore che porta il suo stesso nome.
Il commercio del Marsala iniziò con John Woodhouse nel 1773, quando spedì per la prima volta il vino bianco locale a Liverpool, aggiungendo alcol per mantenere il vino in buone condizioni.
Ma la produzione vinicola di questa zona non si limita soltanto al Marsala, di fatto si produce una grande varietà di vini.
Quindi sarà il giorno perfetto per visitare una delle tante cantine della città e accompagnare il pranzo con una degustazione dei vini locali!
INFO E PRENOTAZIONI
Importante: rispondiamo sempre entro due ore. Se non ricevete risposta, controllate la posta indesiderata (spam)